GRUPPO CORENO ITALPERLATI S.r.l. |
Sommario
|
Il
PERLATO ROYAL CORENO
è una roccia calcarea fossilifera organogena, che trova ampio impiego
nell'edilizia come pregiata pietra ornamentale, sia da esterno sia da interni. Viene estratto
dalla formazione miocenica, formata tra i 30 e 10 milioni d'anni fa, denominata
"Calcari a Briazoi e Litotamni" e affiorante nel settore orientale del gruppo
montuoso degli Aurunci, nell'Appennino laziale meridionale. Tale zona, delimitata dai
fiumi Liri, Garigliano e Ausente, è considerata uno dei bacini marmiferi più importanti
del Lazio. Composta in banchi
ben stratificati dallo spessore da uno a cinque metri, la roccia che si estrae dalle cave
per l'utilizzo nell'edilizia è una calcirudite organogena, di colore biancastro con
gradevoli venature ocracee, gli stiloliti, che rendono unico l'aspetto di questo marmo. Numerosi
macrofossili (Briozoi, Pettinidi, Echinodermi, Ballanidi, Litotamni, Ostreidi)
caratterizzano l'aspetto delle diverse qualità della pietra di Coreno. Il Perlato Royal
di Coreno, molto compatto e resistente, ha un aspetto gradevole, è possibile lucidarlo, e
si impiega per la realizzazione di pavimenti, rivestimenti, scale, lastre, davanzali,
elementi decorativi scolpiti. Il
suo utilizzo, in importanti e prestigiosi edifici di tutto il mondo, testimonia
l'apprezzamento e il favore che il mercato internazionale accorda a questo marmo dalle
caratteristiche estetiche uniche. |
Inviare a enricoferrara@hotmail.com un messaggio di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|